La muffa è un flagello per le piante in vaso. Non solo è antiestetico, ma può anche danneggiare le radici e impedire alla pianta di svilupparsi correttamente. Fortunatamente, esistono soluzioni semplici ed efficaci per sbarazzartene e mantenere in salute le tue piante d’appartamento. Scopri quali!
Perché la muffa appare nel vaso di fiori?

Capita a volte di notare uno strato biancastro di muffa sul terreno, soprattutto quando si tratta di piante da appartamento in vaso e il substrato è un miscuglio piuttosto vecchio. Sai di cosa sto parlando… vero?
Ogni volta che lo noti, sappi che non è necessariamente muffa. Infatti, è comune, soprattutto quando si annaffia con l’acqua del rubinetto, che il terreno accumuli delle piccole macchie bianche. In realtà la pianta assorbe nutrienti e acqua dal terreno, lasciando dietro di sé quelle sostanze di cui non ha necessariamente bisogno.
Leggi anche: Spruzza la toilette con questa miscela e attendi 10 minuti. I servizi igienici risplenderanno di pulizia
Quindi all’inizio sembra una specie di velluto bianco, ma col tempo forma uno strato che puoi staccare facilmente con le dita.
Se invece lo strato biancastro è bagnato, il verdetto è chiaro: allora si tratta di muffa bianca! È facile da identificare grazie alla sua propagazione sul suolo
Questo appare più spesso in miscele di substrati arricchiti di sostanze nutritive, in quanto costituiscono un ambiente favorevole al suo sviluppo. Questa muffa si sviluppa quando le condizioni di umidità e temperatura sono elevate, che, insieme ai nutrienti nel substrato, ne favoriscono la crescita.
Se sono muffe saprofite, si nutrono solo di materia vegetale morta e quindi non presentano alcun pericolo per la pianta e per l’uomo.
Tuttavia, un eccessivo accumulo di queste muffe potrebbe formare uno spesso strato sul substrato, rendendo difficile l’ assorbimento dell’acqua da parte della pianta . In questi casi, dovrà anche essere rimosso
Come sbarazzarsi della muffa bianca dalle piante?

La lotta contro la muffa nei vasi comporta diverse azioni. I metodi per combattere questo flagello sono allo stesso tempo meccanici, chimici e biologici, spiega Laurent Teigne, botanico. Il primo passo per risolvere il problema è valutare le condizioni dell’impianto. Se ha perso la sua consistenza, mostra segni di agonia e alla sua base è già comparsa la muffa, è meglio buttarlo via. Il processo di distruzione in sé è probabilmente molto avanzato e le possibilità di salvarla sono trascurabili, aggiunge.
Se, invece, noti solo un leggero appassimento e la muffa non cresce su tutta la pianta, hai buone possibilità di salvare il fiore. Ecco come puoi farlo:
Sostituisci il terreno con un nuovo substrato
Innanzitutto, rimuovi lo strato superiore del substrato e sostituiscilo con terreno privo di agenti patogeni e parassiti delle piante. A volte si consiglia di trapiantare la pianta in un nuovo substrato, rimuovendo con cura quello vecchio. Tuttavia, tieni presente che questo metodo non è sicuro al 100% per rimuovere la muffa. Le microspore fungine possono crescere anche nelle più piccole fessure delle radici e, dopo essere state spostate in un nuovo vaso, possono riapparire dopo un po’, avverte.
Utilizzare un trattamento chimico appropriato con cautela
Successivamente, dovrebbe essere scelto il metodo chimico o biologico più appropriato e pratico. Si ricorda che l’utilizzo di fitofarmaci chimici in autunno e in inverno in un ambiente chiuso può essere dannoso per persone e animali. I trattamenti chimici sono efficaci, tuttavia, devono essere utilizzati in spazi ventilati isolati da animali e bambini, per un periodo spesso indicato sull’etichetta della confezione del prodotto dal produttore, specifica lo specialista. Sottolinea che sul mercato sono disponibili diversi prodotti chimici che rimuovono efficacemente la muffa dai vasi di fiori.
Preparare una soluzione di estratti di erbe
Vale anche la pena considerare l’uso di estratti e oli di piante come timo, rosmarino, origano e aglio. Queste piante aromatiche si sono dimostrate efficaci nel limitare la crescita di funghi microscopici. L’infuso o la soluzione preparata con l’aggiunta di olio va nebulizzata sul terreno ogni pochi giorni fino alla scomparsa dei sintomi, spiega lo specialista.
Metti la cannella sul substrato
Anche la cannella funziona bene. Cospargete questa spezia sulla superficie del substrato e ripetete l’operazione dopo qualche giorno. È necessario migliorare le condizioni nella stanza. Non dimenticare, infatti, di aumentare o ripristinare la circolazione dell’aria, prolungare il tempo di irraggiamento delle piante, aumentare la temperatura e gestire in modo più razionale le annaffiature. Altrimenti, se non ci occupiamo di questi fattori, il problema della muffa si ripresenterà e si propagherà ad altre piante, conclude l’esperto.
Leggi anche: Rimuovi facilmente la muffa dal soffitto con un ingrediente sorprendente che hai in casa
Si può usare del terriccio ammuffito?
Il terriccio ammuffito non è così problematico come sembra. Teoricamente le muffe non compromettono la qualità del terreno, ma possono essere pericolose per le piante che si vogliono coltivare o per i semi che si vogliono far germogliare.
Se notate dei punti sul substrato dove si è formata la muffa, basta tirarli fuori e buttarli via. In caso contrario, sarà sufficiente rimuovere il pavimento che presenta segni di muffa e sostituirlo interamente.
Leggi anche:Metti il sale sotto il letto: risolve un problema che molti hanno in casa