Copy

L’elevata umidità in casa è fonte di molti inconvenienti. Danneggia alcune superfici come le pareti e favorisce lo sviluppo di muffe responsabili di allergie e problemi respiratori. In questo caso, la regolazione del livello di umidità è fondamentale per garantire uno spazio abitativo confortevole e per mantenere la casa in buone condizioni. Scopri come riparare le pareti umide.

Se l’aria secca favorisce il mal di testa e secca la pelle e le mucose, anche l’umidità elevata è dannosa per le condizioni dell’alloggio.

parete umida e danneggiata

Parete danneggiata dall’umidità – Fonte: spm

Quali sono le conseguenze di un’umidità elevata?

Il livello di umidità  è considerato normale quando è compreso tra il 45% e il 65%.  Al di là di questo tasso si parla di un eccesso di umidità che ha conseguenze significative.

  • Sulla salute: l’  inalazione di spore di muffa può portare a un’allergia con conseguente rinite, irritazione agli occhi, tosse, congestione nasale o persino respiro sibilante. Inoltre, alti livelli di muffa in casa possono mettere i bambini a rischio di asma.
  • Condizioni dell’alloggio  :  L’elevata umidità favorisce la comparsa di macchie di muffa e salnitro sulle pareti,  fa sgretolare la pittura  e staccare la carta da parati , senza contare che favorisce la condensazione all’esterno, all’interno delle finestre e impregna le interni con un cattivo odore di muffa.

Quali sono i fattori responsabili dell’umidità sulle pareti?

Problemi di infiltrazione d’acqua:  Le pareti hanno una struttura porosa che favorisce l’infiltrazione di umidità dall’esterno, soprattutto  se la casa non ha un buon isolamento e quindi scarsa tenuta all’acqua e agli agenti atmosferici.  Si noti che le infiltrazioni possono provenire anche dal tetto.

Perdite d’acqua:  le perdite possono provenire da tubi o elettrodomestici. Infatti, l’acqua può fuoriuscire da una lavastoviglie o da una lavatrice favorendo così l’umidità sulle pareti.

Scarsa ventilazione:  In assenza di una buona ventilazione, l’umidità si accumula in casa, soprattutto in cucina e nel bagno, considerati gli ambienti più umidi della casa.

Risalita capillare:  Questo fenomeno significa l’aumento dell’umidità dal terreno o dalla cantina attraverso le pareti.

muro danneggiato

Muro danneggiato – Fonte: spm

Quale metodo per riparare un muro umido?

  1. Pulisci l’area macchiata

Prima di riparare i danni a un muro, è necessario prima pulirlo accuratamente. Per fare ciò, utilizzare un panno in microfibra e acqua e sapone a base di sapone di Marsiglia o detersivo per piatti. Quindi lascia asciugare il muro.

  1. Rimuovere le squame

Usando un raschietto per crepe, rimuovere la vernice scheggiata e le particelle che si sono staccate a causa dell’umidità

rimuovere le squame

Rimozione delle squame – Fonte: spm

  1. Tratta la muffa

Dopo aver pulito il muro, tratta la muffa  con uno smacchiatore fatto in casa. Per questo avrai bisogno di:

  • 300 ml di aceto bianco
  • 200 ml di acqua
  • Da 4 a 5 gocce di olio essenziale di melaleuca

Mescolare l’aceto bianco, l’acqua e l’olio essenziale di melaleuca in uno spray. Quest’ultimo  ha un’azione antimicotica e antibatterica che ti aiuterà a distruggere efficacemente i funghi responsabili delle muffe  per prevenirne il ripetersi. Spruzzare sulle zone interessate e lasciare in posa per alcune ore. Quindi pulire il muro con un panno pulito e lasciarlo asciugare completamente.

  1. Rivestimenti

Se necessario, rifare uno stucco per riempire i buchi e le crepe, e poi uno stucco lisciante per finalizzare la riparazione del muro.

riparare un muro umido

Riparare un muro umido – Fonte: spm

  1. Pittura

Dopo aver riparato il muro dai danni causati dall’umidità, applicare una mano di pittura antimacchia sulle zone danneggiate  per rafforzare la resistenza del muro al deterioramento quotidiano. Attendere che si asciughi e verniciare il muro  , preferibilmente scegliendo una pittura antiumidità. Si noti che prima di procedere con questo passaggio, il muro deve essere asciutto e ben carteggiato.

Si noti che prima di procedere con la riparazione del muro, è necessario identificare e correggere la causa dell’umidità  per prevenire il deterioramento delle pareti che non sono state ancora interessate.

Come combattere l’umidità?

Il primo passo da adottare è quello di ventilare quotidianamente l’intera casa, per rinnovare l’aria ambiente ed eliminare l’umidità in eccesso. Può essere sufficiente un’aerazione di 15 minuti.

Per controllare il livello di umidità in casa, prendi in considerazione l’idea di dotarti di un deumidificatore che ti aiuti ad abbassare l’umidità negli ambienti che mostrano segni di elevata umidità. Infine, è importante controllare le tubazioni,  e  assicurarsi che la casa sia isolata  dal tetto e dalle finestre  per affrontare il problema dell’umidità alla fonte.

Questo accorgimento vi permetterà sicuramente di riparare la vostra parete umida, ma per evitare di ritrovarvi nuovamente in una situazione del genere è importante regolare l’umidità della casa, in modo da evitare un livello di umidità molto alto o troppo basso. .