Copy
Sano, il limone è un frutto dalle mille virtù. Ricco di vitamina C, è l’agrume defaticante per eccellenza che protegge l’organismo da ogni tipo di microbi e virus. In più, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antinfettive, rafforza le nostre difese immunitarie. Disintossicante e salutare, facilita la digestione, aiuta a mantenere la linea e migliora il nostro umore. Ma non è tutto: anche il limone ha molti vantaggi sia in campo estetico che per semplificare le faccende domestiche. È un detergente e deodorante eccezionale che lascia la casa pulita e profumata. Con tutto ciò, scommettiamo che non sarai riluttante a usarlo senza moderazione su base giornaliera. Ma che ne dici di avere il tuo albero di limoni a casa?
La germinazione dei semi di limone non è scienza missilistica. Ti offriamo un metodo molto semplice con solo un po’ d’acqua!
Vuoi beneficiare di tutti i vantaggi dei limoni senza doverli acquistare continuamente? Tutto quello che devi fare è coltivare il tuo albero di limoni a casa e il gioco è fatto. Più facile a dirsi che a farsi ? Non preoccuparti, in questo articolo ti mostreremo come far germinare i semi di limone molto facilmente. Segui la nostra tecnica passo passo e avrai limoni in abbondanza.
Come germinare i semi di limone in acqua?

- Per iniziare, non è necessario essere un contadino esperto o un appassionato giardiniere. Basta procurarsi un limone di buona qualità (biologico se possibile) prima di iniziare il processo. Tagliate a metà il limone ed eliminate uno dei semi. Eliminare accuratamente i residui di polpa, eliminare la pelle bianca e sciacquare bene il seme con acqua tiepida. Asciugalo accuratamente.
- Quindi prendi un bicchiere e riempilo d’acqua. Assicurati di usare acqua non gassata. Ora tutto ciò che devi fare è far cadere il seme nel bicchiere d’acqua. Lasciarlo nel bicchiere per un’ora. Prendi un pezzo di carta assorbente, bagnalo leggermente e stendilo su un tavolo o un bancone.
- Quindi, togliere il seme dal bicchiere d’ acqua e posizionarlo direttamente sulla carta inumidita. Piega con cura il tovagliolo di carta, con i semi dentro, più e più volte fino ad ottenere un piccolo pacchetto. Quindi mettilo in una busta da imballaggio per alimenti (ad es. una busta con chiusura lampo). Anche se il sacchetto può chiudersi ermeticamente, evitate di farlo in modo che l’aria entri un po’ e faciliti la germinazione. Conservalo in un luogo buio ma caldo, come un guardaroba. Dai un’occhiata una volta ogni tanto. Se noti che la carta è asciutta, inumidiscila ancora un po’.
- Dopo circa tre settimane, togli il sacchetto dalla credenza e rimuovi il pezzo di carta che contiene i semi di limone. Quando lo apri, noterai che il seme avrà germogliato bene: la radice dovrebbe essere lunga anche circa 3 cm. Incredibile, vero?
Da lì, devi passare alla semina per dare vita al tuo grazioso albero di limoni.
NB : per evitare spiacevoli sorprese, invece di uno solo è meglio selezionare 4 o 5 semi in modo da avere maggiori possibilità di germinazione.
È ora di piantare il seme!

- Prendete una piccola pentola (circa 8 cm di diametro e 13 cm di altezza). Metti lì un terreno molto leggero, pianta il seme al centro a 3 cm di profondità, la coda in basso. Prendete una bottiglia d’acqua e innaffiate il seme, per rendere il terreno umido e accogliente. Ora per un passaggio un po’ strano ma comunque molto utile: taglia la parte superiore della bottiglia d’acqua e usa questo strumento per coprire il seme. Posiziona il vaso vicino a una finestra e assicurati che il terreno sia sempre umido fino a quando non compaiono alcune foglie.
- Coprire il seme con questo tappo di bottiglia crea un ambiente umido: ecco ciò di cui avrà bisogno per crescere bene e diventare un albero di limoni. In altre parole, è fondamentalmente una serra fatta in casa che proteggerà anche il tuo seme da eventuali influenze esterne che potrebbero danneggiarlo, inclusa la comparsa di alcuni parassiti e parassiti.
- Presto avrai una piantina di limone con foglie vere. E pensare che deriva da un semplice piccolo inconveniente! Ma non siamo ancora lì. Affinché il tuo albero di limone fiorisca e si sviluppi correttamente, deve essere lasciato crescere lentamente. Pertanto, dovrai intervenire quando raggiunge circa 12 pollici (30 cm).
- A questo punto, la tua piantina di limone avrà bisogno di più spazio per continuare a crescere in buone condizioni. Sarà poi necessario trapiantarlo in un vaso più grande o meglio ancora direttamente nel vostro giardino . Fuori casa, potrà fiorire di più. Non dimenticare che l’albero di limoni può raggiungere fino a 6 metri di altezza. Prenditene cura, soprattutto evitando carenze nutrizionali. Il fertilizzante è essenziale, così come l’irrigazione occasionale, per aiutarlo a resistere meglio a parassiti e malattie. Una buona manutenzione promuoverà un buon raccolto!
Show Comments