L’inverno si avvicina e presto sarà il momento di riaccendere i termosifoni. Come ogni anno, il dilemma tra un interno ben riscaldato e un conto salato è più che mai attuale. Allora come riscaldare correttamente la casa senza sprechi? Ecco alcuni suggerimenti utili.
Che sia a gas, a legna o elettrico, una cosa è certa, il riscaldamento quest’anno costerà ancora di più. Rappresenta i due terzi della nostra bolletta energetica. Se è impossibile combattere l’aumento dei prezzi dell’energia, è comunque possibile adottare buoni riflessi per limitare i nostri consumi senza sacrificare il nostro benessere. Scopriamo alcuni eco-gesti da mettere in atto senza indugio.
Evitare la perdita di calore per riscaldare meglio
La prima cosa da evitare è il surriscaldamento, ovvero il riscaldamento a temperature troppo elevate, che danneggia sia la salute che il portafoglio. I caminetti tendono ad alzare il termometro inutilmente. ADEME indica che le temperature ambiente ideali in casa sono 19°C nei soggiorni, 16°C nelle camere da letto e 22°C nel bagno al momento dell’uso.
Alcuni consigli per un buon comfort termico:
1- Un buon isolamento : per combattere la dispersione del calore, questo fa la differenza. Solo un adeguato isolamento della tua casa può trattenere il calore. Le perdite possono arrivare fino al 30% per le vecchie case, il che è significativo. Le origini sono diverse: il tetto, il terreno, i muri e le aperture (porte e finestre). Può essere interessante, ridurre le proprie spese a medio e lungo termine, effettuare un bilancio energetico completo e vedere quali allestimenti e lavori si possono realizzare.
2- Caccia alle correnti d’aria : la circolazione dell’aria fredda è un vero flagello. Occorre quindi cercare di sigillare al meglio tutte le prese d’aria. Bloccare il passaggio del freddo a livello delle aperture: mettere dei rotoli sotto le porte, rifare le guarnizioni delle finestre se necessario o mettere delle strisce adesive, installare doppie tende o tende termiche, tappetini e chiudere bene le tapparelle o persiane al calar della notte.
3- Buona ventilazione : non trascurare le virtù di una buona ventilazione assicurandoti che il tuo sistema di ventilazione non sia ostruito e in buone condizioni. Una buona circolazione dell’aria previene l’umidità in casa. Ma l’umidità è nemica del caldo. Allo stesso modo ricordatevi di aprire le finestre quando c’è il sole per rinnovare l’aria e riscaldare le pareti, almeno 10 minuti al giorno, spegnendo ovviamente il riscaldamento.

4- Scegli una modalità di riscaldamento adatta : molto spesso, più i riscaldatori sono vecchi, più energia consumano. A volte rinnovare il proprio impianto di riscaldamento può rappresentare un investimento importante, ma che può essere ammortizzato abbastanza velocemente visto l’aumento del costo dell’energia. Molto apprezzate sono le caldaie e le stufe a legna, in particolare le stufe a pellet, così come le pompe di calore. Per quanto riguarda l’elettricità, è il radiatore ad inerzia, che è attualmente il più interessante, così come lo scaldasalviette per il bagno. Evita i piccoli stufette molto costose.
5- Regolare le temperature : un buon modo per risparmiare è anche adattare le temperature alle diverse esigenze a seconda di ogni stanza e dei diversi momenti della giornata. Per questo sono ideali termostati programmabili intelligenti, telecomando o sensori esterni collegati alla vostra caldaia. Così puoi facilmente variare le temperature e l’intensità del tuo riscaldamento e limitare gli sprechi.
Riscaldare bene grazie alla regolare manutenzione del tuo elettrodomestico
Oltre ai giusti riflessi, è fondamentale il mantenimento del riscaldamento. Sappi che una caldaia a gas ben tenuta può ridurre i tuoi consumi del 12%, il che non è trascurabile. In ogni caso è obbligatorio un controllo annuale da parte di un professionista. Per quanto riguarda i radiatori elettrici, non dimenticare di spolverarli regolarmente e di non mettere nulla davanti, in modo che funzionino a pieno regime. Puoi anche posizionare un riflettore di calore proprio dietro di esso per ottimizzarne l’uso.

Tutto quello che devi fare è fare il punto della tua situazione, prendere le decisioni giuste e adottare le azioni giuste. Quest’inverno più che mai, tutti i mezzi sono buoni per risparmiare energia!