Press ESC to close

Innaffia i pomodori con questo: le piante diventeranno forti e fertili

Copy

I pomodori sono una delle scelte di coltivazione più popolari per i giardinieri, sia principianti che esperti. Queste piante sono facili da coltivare su una piccola area come un davanzale o un balcone. Comodo per chi vive in appartamenti o case senza giardino. Tuttavia, capita spesso che i semi dei pomodori germoglino e quindi le piante diventino completamente fragili, persino deboli. Se questo è il caso della tua piccola piantagione e non sai come risolvere il problema, sei nel posto giusto! In questo articolo condivideremo con voi le ricette per nutrire le vostre piante di pomodoro in modo che crescano forti e produttive.

Il pomodoro è una coltura vegetale che richiede particolare attenzione. L’annaffiatura è uno dei fattori principali da considerare per ottenere pomodori gustosi e succosi. Ma come e con cosa innaffiare le vostre piante di pomodoro per nutrirle correttamente? Scopri due ricette dai risultati straordinari.

Come far crescere le tue piante di pomodoro con una specifica ricetta di irrigazione?

 

Della famiglia delle Solanacee, originaria del Sud America, il pomodoro è una specie di pianta che può essere coltivata in casa. Questa eccellente fonte di nutrienti e vitamine, utilizzata nell’elaborazione di diversi piatti. Tuttavia, la sua cultura può essere complessa e non avere in mente i consigli giusti per prendersene cura potrebbe essere catastrofico.

I pomodori sono ideali per un orto indoor

La semina del pomodoro non richiede grandi conoscenze di giardinaggio, basta farlo  al momento giusto , seguendo determinati principi.

Come ottenere i semi di pomodoro?

Hai due scelte: raccogliere i semi dei pomodori che usi in cucina o acquistare i semi da fornitori specializzati.

  1. Raccogli tu stesso i semi di pomodoro

Il recupero dei semi di pomodoro è un metodo economico ed ecologico. Ecco come:

  • Scegli pomodori di qualità:  per ottenere semi vitali, devi scegliere pomodori buoni. Per mettere le probabilità dalla tua parte, evita quelli che mostrano segni di malattia o deterioramento.
  • Raccogliere i semi:  tagliare a metà il pomodoro e togliere i semi con un cucchiaio. Quindi mettili in un bicchiere d’acqua vuoto o in una ciotola e lasciali riposare per circa due giorni.
  • Lavare i semi:  dopo due giorni, utilizzando un colino, sciacquare i semi per eliminare i resti di polpa
  • Asciugare i semi:  stendere i semi su un tovagliolo di carta e lasciarli asciugare completamente. Puoi anche metterli in un sacchetto di carta e lasciarli asciugare all’aria per alcune ore.
  • Conservare i semi:  Una volta essiccati, mettete i semi di pomodoro in un piccolo sacchetto di carta, avendo cura di annotare la varietà sulla confezione. Quindi conservarli in un luogo fresco e asciutto. I semi raccolti possono essere utilizzati per la semina negli anni successivi.
Raccogli i semi di pomodoro per la semina

  1. Acquista semi di pomodoro

In alternativa, puoi acquistare semi di pomodoro di qualità da fornitori specializzati. Ecco alcuni consigli per scegliere quelli giusti:

  • Scegli le varietà adatte:  i semi di pomodoro sono disponibili in diverse varietà. Scegli una varietà adatta alla tua regione e al tuo clima;
  • Cerca le varietà di pomodoro adatte alle tue esigenze:   pomodorini per insalate o pomodorini per salse, ad esempio;
  • Cerca fornitori affidabili:  assicurati di acquistare i tuoi semi da fornitori affidabili noti per la loro qualità;
  • Acquista semi biologici:  se sei preoccupato per la qualità del prodotto, scegli semi di pomodoro biologici che non contengano pesticidi o fertilizzanti chimici.

Qual è il momento migliore per seminare i semi di pomodoro?

Tutto dipende da dove vivi e dalle condizioni meteorologiche locali. Nelle regioni più calde,  puoi seminare i tuoi pomodori all’inizio della primavera . Invece nelle regioni dove fa più fresco è meglio attendere la fine delle gelate tardive. Inoltre, dovrai aspettare due mesi tra il momento in cui semini i tuoi semi di pomodoro e il momento in cui le piante raggiungono l’altezza necessaria (circa sei pollici) per essere allestite.

Come seminare i pomodori?

Per prima cosa, devi seminare i semi in vassoi pieni di terriccio. Per fare questo, dovrai piantarli delicatamente a una profondità di 1 cm, ogni 3 cm, avendo cura di distanziare le file di 5 cm l’una dall’altra. Quindi, quando compaiono le prime tre o quattro foglie, puoi spostare le piantine in singoli vasi rivestiti con terriccio fresco o una miscela ricca di sostanze nutritive di terra da giardino e compost.

Pomodori in crescita

Piante di pomodoro in cattive condizioni, foglie appassite… Come annaffiare per rafforzare i fusti delle vostre piante?

Per raggiungere questo obiettivo, ecco due ricette basate su due ingredienti chiave: la buccia di banana, che è un notevole attivatore di compost, e i fondi di caffè, un fertilizzante naturale generalmente utilizzato in giardinaggio per aiutare le piante a crescere grazie al suo alto contenuto di potassio, azoto e fosforo, ma anche grazie alla sua capacità di respingere gli insetti come repellente naturale.

La buona notizia è che non sono complicati da configurare, non costano nulla e non devi essere un esperto. Ecco come:

Fertilizzare i pomodori usando la buccia di banana

Questa ricetta a  base di bucce di banana  migliorerà notevolmente i tuoi raccolti. Le bucce di banana sono ricche di nutrienti essenziali come ferro, potassio e magnesio , necessari per la crescita delle piante. Possono essere usati per fertilizzare i pomodori. Ecco come:

  1. Usando le forbici, taglia una buccia di banana in piccoli pezzi;
  2. Versare le strisce in un contenitore da tre litri;
  3. Aggiungere nel recipiente acqua piovana o acqua fresca e pulita (100 g di buccia di banana per un litro d’acqua);
  4. Lascialo riposare in un luogo buio e fresco, mescolando regolarmente per tre giorni;
  5. Filtra il tuo preparato e usalo per  annaffiare il terreno  ai piedi dei tuoi pomodori.

Rinforza le tue piante con i fondi di caffè

I fondi di caffè sono anche un ottimo fertilizzante per le piante di pomodoro. Ricco di azoto, aiuta le giovani piante ad assorbire i nutrienti dal terreno. Ecco come usarlo per nutrire le piante di pomodoro:

  • Mescolare in parti uguali fondi di caffè e acqua;
  • Innaffia semplicemente le piante di pomodoro con la miscela risultante.

Puoi anche  usare i fondi di caffè per arricchire il compost  o per aumentare  la crescita delle tue piante  aggiungendoli ai semi prima della semina. Tuttavia, è consigliabile utilizzarlo con parsimonia. Avendo una mano pesante, rischi di produrre l’effetto opposto.

Bonus: dai un po’ d’amore alle tue piante di pomodoro

Oltre a nutrirle correttamente,  le piante di pomodoro devono essere nutrite per una crescita sana . Ecco alcuni suggerimenti per dare un po’ d’amore alle tue piante di pomodoro  :

  • Posiziona le piante di pomodoro in un luogo soleggiato dove saranno esposte alla luce solare diretta, almeno otto ore al giorno.
  • Innaffia regolarmente le piante di pomodoro, ma non lasciarle in ammollo. I pomodori hanno bisogno di annaffiature regolari ma moderate per evitare che le loro radici marciscano.
  • Rimuovere regolarmente foglie e rami morti dalle piante di pomodoro per favorire  una crescita sana .

Tempo, frequenza, quantità… Tutto quello che c’è da sapere sull’irrigazione dei pomodori

Per ottenere un  raccolto abbondante  e pomodori gustosi,  devi padroneggiare l’arte dell’irrigazione per fornire alle tue piante la giusta quantità di acqua . Ecco alcuni aspetti importanti da considerare.

Le piantine di pomodoro devono essere annaffiate quotidianamente?

Le piantine di pomodoro hanno bisogno di una quantità adeguata di acqua per germogliare e crescere, ma è importante non innaffiarle eccessivamente. Prima di seminare i semi, assicurati di avere un terreno leggermente umido ma non inzuppato. Pertanto, non avranno bisogno di annaffiare per 24 ore. Successivamente, puoi annaffiarle 2 o 3 volte al giorno con un po’ d’acqua per mantenere un’umidità costante. Puoi anche nebulizzare le foglie con acqua, utilizzando uno spruzzino, una volta che le piantine saranno emerse dal terreno.

Spruzza le piante di pomodoro

Quando e quanto spesso innaffiare le giovani piante di pomodoro a settimana?

Una volta che i semi di pomodoro sono germogliati e sono ricoperti di foglie vere, dovrai regolare la  frequenza di irrigazione . Per la coltivazione su balcone si consiglia di annaffiare le piantine di pomodoro tre volte alla settimana, cioè a giorni alterni. Ma se necessario, quando fa caldo, non esitate ad aumentare la frequenza delle annaffiature, ovviamente, assicurandovi di utilizzare la quantità sufficiente di acqua, ma non dovreste nemmeno  esagerare  !

Come fai a sapere se c’è troppa acqua sotto le tue piante?

Il terreno troppo umido può essere dannoso per le tue piante di pomodoro quanto il terreno privo di acqua. Segni di eccesso di acqua? Foglie gialle, appassite e cadenti, così come terreno fradicio e scarsa crescita. Se noti questi segni, riduci la frequenza delle annaffiature.

Il trucco della bottiglia di plastica per sviluppare un sistema automatico di irrigazione a goccia

Per i giardinieri che hanno difficoltà ad annaffiare regolarmente le loro piante di pomodoro, la soluzione più semplice è utilizzare una bottiglia di plastica per creare un sistema di irrigazione automatica a goccia. Non potrebbe essere più semplice :

 

  1. Forare il tappo della bottiglia di plastica;
  2. Inserire un pezzo di tessuto nel foro del tappo (fare un nodo all’interno per consentire al tessuto di trattenere);
  3. Riempi la bottiglia di plastica con acqua, chiudi il tappo e predisponi il tuo sistema di irrigazione vicino alle radici delle piante di pomodoro

L’acqua scorrerà lentamente, uniformemente e costantemente. Questo semplice metodo è un’ottima  soluzione per i giardinieri  che non hanno molto tempo o non possono innaffiare le loro piante regolarmente.

Con la giusta tecnica di irrigazione otterrai bellissimi pomodori

Usando i suggerimenti di cui sopra, puoi nutrire facilmente le tue piante di pomodoro per essere forti e sane. Le bucce di banana e i fondi di caffè sono  fertilizzanti naturali  economici che puoi utilizzare per aiutare le tue piante di pomodoro a crescere bene.