La lavatrice è un elettrodomestico indispensabile nelle nostre case per permetterci di mantenere la nostra biancheria pulita e fresca. Mentre lo usiamo regolarmente per lavare i nostri vestiti, lenzuola, asciugamani, ecc., non è raro che ci interroghiamo, anche dopo diversi anni di utilizzo, sul miglior programma di lavaggio da scegliere tra tutti quelli offerti dalla lavatrice, essere in grado di combinare efficienza ed economia. La maggior parte delle persone, infatti, si orienta quasi istintivamente verso il programma a 40°C, percepito come una sorta di temperatura universale, ideale per ogni tipo di bucato. In realtà è una pessima idea che può far male al portafogli, ma non solo. Spieghiamo perché.
La lavatrice è sicuramente molto indietro nella classifica degli elettrodomestici più energivori di una casa, ma con l’aumento del costo dell’energia diventa necessario prestare molta attenzione ai fattori che influenzano la quantità di energia consumata in una casa. Lavare i vestiti a 40 gradi Celsius è uno di questi. Perché e come? Vediamolo insieme.
Perché non lavare più il bucato a 40°C?
Lavare i vestiti a 40 gradi Celsius, come il francese medio, è spesso considerato un buon compromesso tra efficienza di lavaggio e ragionevole consumo di elettricità. È un calcolo errato. Infatti, il consumo energetico della tua lavatrice può praticamente raddoppiare se scegli questa temperatura, mentre un altro programma disponibile sulla maggior parte dei modelli di lavatrice ti permette di ottenere lo stesso risultato con un minor consumo in kWh e quindi in euro .
Leggi anche: Usa la tua lavatrice in questo momento della giornata: farai un grande risparmio sulla bolletta energetica

Perché lavare il bucato a 40°C è una cattiva idea?
Lavare i panni a questa temperatura non è necessario per ottenere capi puliti e lucidi . Si scopre che i recenti modelli di lavatrici hanno programmi ad alta efficienza energetica che consentono loro di essere efficienti a basse temperature. Inoltre, diversi produttori offrono ora detergenti attivi a partire da 20 gradi Celsius. Ma oltre a questo, altri due argomenti dovrebbero poter convincere a rinunciare al lavaggio a 40°C: da un lato il risparmio energetico , dall’altro la tutela del pianeta. Forse non lo sai, ma abbassare la temperatura di lavaggio di 10°C può fare una differenza significativa.
È diverso lavare i vestiti a una temperatura di 40°C anziché 30°C?
Per il tuo portafoglio, sì! Tieni presente che la maggior parte dell’energia spesa durante un lavaggio in lavatrice viene utilizzata per riscaldare l’acqua. Di conseguenza, ridurre la temperatura da 40 a 30°C significa ridurre il consumo di energia. Ma la cosa più sorprendente è che il risultato per i tuoi vestiti, soprattutto quelli di tutti i giorni, rimane lo stesso. Infatti, a parte alcuni tipi di bucato, il programma a 30°C sarà adatto a quasi tutto e vi darà soddisfazione. Per percepire meglio la differenza in termini di consumo energetico a seconda del programma che scegli, devi sapere che lavando il bucato a 60°C consumi circa 1,3 kWh. Se invece si utilizza una temperatura di lavaggio di 40°C, il consumo di energia si riduce a circa 0,7 kWh. E se lavi il bucato a 30°C, il tuo consumo di energia è ancora più basso, fino a soli 0,4 kWh. abbastanza per ridurre la bolletta elettrica. E questo non è l’unico vantaggio. Abbassare la temperatura è anche un gesto ecologico.

Perché lavare i vestiti a 30° è verde?
Secondo una campagna di sensibilizzazione realizzata nel marzo 2021 dal marchio di detersivi Ariel, intitolata “ogni grado conta”, e il cui obiettivo era promuovere l’efficacia del lavaggio a freddo, se ogni famiglia francese opta sistematicamente per il programma a 30°, ciò risparmiare tanta energia quanto il consumo della città di Nantes, o anche l’equivalente dell’impronta di carbonio di due milioni di automobili, se l’operazione fosse realizzata su scala europea. Significa che realizzare una macchina a bassa temperatura è vantaggioso per l’ambiente, perché consente di ridurre le emissioni di CO2, il che contribuisce alla protezione del nostro pianeta riducendo gli impatti negativi del riscaldamento globale sul nostro ecosistema.
Lenzuola, colori, detersivo… 3 risposte a 3 domande frequenti sulla temperatura di lavaggio ottimale per il bucato
Realizzare una lavatrice può sembrare un’attività banale che si potrebbe riassumere in pochi e veloci gesti come aprire lo sportello della lavatrice, accatastare nel cestello tutto quello che si vuole lavare, aggiungere il detersivo, chiudere e lanciare il programma. Ma come tutti sappiamo, non è così semplice. Questo compito solleva molte domande per molte persone. Diamo un’occhiata a quelli più comuni.
I colori possono essere mescolati a 30 gradi Celsius?
Sì, puoi, ma a determinate condizioni. Scegliendo il programma a 30°C, puoi fare a meno del lavoro di smistamento della biancheria. Certo, avendo cura di separare i propri indumenti da strofinacci, asciugamani e altra biancheria in tessuti robusti, che in genere sono più sporchi e macchiati, e che quindi devono essere lavati ad alte temperature, in particolare per eliminare i batteri. Inoltre, con il lavaggio a bassa temperatura, le fibre dei capi hanno meno probabilità di danneggiarsi, i colori non stingono e non diventano opachi. Sono quindi meglio conservati. Tuttavia, non puoi mai essere abbastanza attento. Ad esempio, lava un capo bianco tra capi colorati, soprattutto se sono nuovi e li stai lavando per la prima volta , chiaramente non è una buona idea.

Quali vestiti lavare a 40 gradi Celsius?
Come accennato in precedenza, puoi lavare i tuoi vestiti di tutti i giorni in cotone, lana, lino, ecc. a 30°C anziché 40, ottenendo lo stesso risultato in termini di pulizia. Tuttavia, il programma a 40°C è talvolta consigliato per i tessuti a diretto contatto con il corpo come la biancheria intima e gli asciugamani da bagno.
A che temperatura vanno lavate le lenzuola?
Quando si tratta di lavare le lenzuola, la temperatura adeguata dipende da alcuni fattori importanti, ovvero:
Il materiale delle lenzuola: le lenzuola di cotone possono essere lavate a temperature più elevate, fino a 60°C, mentre i materiali più delicati come la seta vanno lavati a temperature più basse.
Frequenza di lavaggio: si consiglia una temperatura di lavaggio di 40°C per una frequenza di lavaggio settimanale. Questo aiuta a mantenere la qualità delle lenzuola durante i lavaggi. Tuttavia, se si opta per un lavaggio in lavatrice ogni due settimane, il grado di sporco delle lenzuola e la presenza di microbi potrebbero richiedere una temperatura tra i 60°C e i 90°C, soprattutto per le lenzuola bianche .
Leggi anche: Rimuovi tutto il calcare dalla lavatrice aggiungendo un ingrediente comune

Quale temperatura fa restringere un indumento?
Nella maggior parte dei casi i capi tendono a restringersi a temperature superiori ai 60°C, ma questo può variare a seconda del tessuto e del tipo di fibre utilizzate per realizzarli. Per essere sicuro di preservare i tuoi capi , segui le istruzioni di lavaggio e cura riportate sull’etichetta del capo. Questi possono raccomandare temperature di lavaggio e metodi di asciugatura specifici per evitare il restringimento.
I benefici dell’abbassamento della temperatura della tua lavatrice ti possono sembrare minimi, ma rispetto al numero di lavatrici che fai all’anno, il risparmio di energia e di denaro si nota subito, oltre alla soddisfazione che avrai nel fare un buon atto per il pianeta.
Leggi anche: Metti un sacchetto di plastica in lavatrice e il risultato ti sorprenderà. Lo rifarai sempre