Copy

I gerani sono una delle piante più popolari per decorare un giardino o un balcone. Fioriscono a lungo, resistono al tempo e richiedono poche cure. I gerani sono anche repellenti naturali per le zanzare. Ma capita che i gerani non fioriscano o che le loro foglie ingialliscano.

Ecco i segreti di una pianta sana e di una fioritura perfetta!

La luce

I gerani   hanno bisogno di molta  luce, soprattutto se vuoi che fioriscano! Esponeteli alla luce, possibilmente verso sud o sud-est.

La temperatura ottimale per la pianta è compresa tra 15 e 25 gradi. I gerani odiano il freddo e il vento, quindi è importante tenerli al riparo in inverno posizionandoli in un luogo luminoso ma non molto ventoso nel tuo giardino o balcone.

Se le temperature sono molto fredde, puoi coprire i gerani con un telo di nylon.

gerani da giardino

Gerani in giardino – Fonte: spm

L’acqua

Innaffia spesso, soprattutto in estate!

I gerani hanno bisogno di molta acqua: il terreno deve essere sempre umido. Pertanto, in caso di temperature elevate, annaffiare una o più volte al giorno.

Nella stagione fredda, invece, annaffiate solo occasionalmente, avendo cura che il terreno non si secchi.

A volte l’acqua che usi normalmente potrebbe non essere adatta per i gerani a causa di un contenuto di calcio troppo alto.

Puoi risolvere questo problema lasciando l’acqua nell’annaffiatoio per una notte, con un po’ di torba sul fondo, che darà all’acqua un pH ottimale per la tua pianta.

Attenzione:

Durante l’irrigazione, non creare ristagni idrici, con il rischio di vedere marcire le radici. Evita anche di annaffiare le foglie, che possono sviluppare funghi o muffe.

I vasi

Uno dei segreti per una pianta sana è il vaso in cui la piangi.

I gerani possono essere piantati in vasi di qualsiasi forma, ma la dimensione è ciò che conta.

La dimensione ideale del vaso è di almeno 20 cm di diametro e di almeno 15-20 cm di profondità: queste sono infatti le dimensioni ottimali per permettere alle radici della pianta di svilupparsi liberamente.

Se, invece, il geranio è molto grande, vanno scelti vasi più grandi, fino a 40 cm di diametro.

Sul fondo del vaso, puoi posare la ghiaia, che darà peso e impedirà al vento di rovesciare la pianta.

gerani

Gerani – Fonte: spm

Pavimento

I gerani hanno bisogno di terreni leggermente acidi.

Nonostante abbia radici robuste, che si adattano a tutti i tipi di terreno, la pianta cresce al meglio in terreni leggeri, porosi, ricchi di argilla: nei vivai troverete terreni adatti ai vostri gerani.

La pianta dovrebbe normalmente essere rinvasata con terriccio fresco a fine inverno o all’inizio della primavera.

Prima di ripiantare, pulire le radici del vecchio terreno.

Fertilizzare

Non dimenticare di concimare la tua pianta!

Il periodo migliore per concimare è il periodo di fioritura, cioè dalla primavera al tardo autunno, ed i fertilizzanti più indicati sono quelli contenenti azoto, fosforo e potassio.

Il fertilizzante naturale essenziale sono i fondi di caffè: due cucchiai di fondi di caffè essiccati al sole sono sufficienti per dare alla tua pianta una dose significativa di nutrienti!

Durante i mesi più caldi, puoi anche concimare la pianta ogni 15 giorni se vuoi che fiorisca abbondantemente.

Pulizia

La pulizia dei gerani richiede un po’ più di cura, inclusa la rimozione di fiori e foglie essiccati.

Perché appaiano nuovi fiori e foglie, quelli vecchi devono essere rimossi con un paio di forbici: prima di usarli, però, ricordatevi di disinfettarli con alcol per evitare che la pianta si infetti.

malattie e parassiti

Come molte piante, i gerani attirano parassiti che possono danneggiarli e portarli alla morte.

Se le foglie ingialliscono e la superficie della pianta sembra appiccicosa,   la causa potrebbero essere afidi o acari.

In questo caso, puoi combatterli con un rimedio naturale a base di sapone di Marsiglia o mettendo nell’acqua di irrigazione alcune gocce di olio essenziale di cannella.

Uno dei maggiori pericoli per i gerani, però, è il geranio lycene: si tratta di un parassita che può infettare la pianta e portarne la morte in breve tempo.

I rimedi naturali consistono nel pulire le foglie e i rami dei gerani con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua e aglio per eliminare eventuali larve.

Esistono vari rimedi naturali per la  cocciniglia , tra cui l’olio di lino diluito in acqua, alcool o sapone di Marsiglia.