Copy

Le orchidee sono tra i fiori più amati per le loro forme e varietà di colori. Solo, tendiamo a pensare che queste piante da fiore richiedano molte cure quando nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

Scopri i consigli del giardiniere Philipe LeTellier nell’Oise, per coltivare questa pianta che aggiunge un tocco fiorito al tuo appartamento.

Una cosa è certa: rimane robusto per molto tempo, anche se è già sbiadito con questa guida definitiva.

Se hai portato a casa una bella orchidea e sei preoccupato che appassisca, ci sono modi per tenerla anche se è un po’ appassita. Con una guida passo passo, gli darai una seconda vita.

Come prendersi cura delle orchidee?

Il successo nella cura delle orchidee deriva dalla coerenza, non dall’esperienza del proprietario. “Le orchidee hanno bisogno di alcune cose per stare in piedi.

Una volta che avrai dato loro le migliori condizioni, potrai goderteli per gli anni a venire.

Scegli il barattolo giusto

Il primo errore da evitare quando si impara a prendersi cura delle orchidee è usare il vaso sbagliato. In natura le orchidee crescono sulla corteccia degli alberi.

Sarà quindi necessario cercare il più possibile di riprodurre questo ambiente. Invece del terreno, usa un vaso appositamente progettato per questi fiori. Ricorda che dovrai rinvasare la tua orchidea secondo necessità, circa ogni due anni.

È importante ricordare che oltre a un nuovo contenitore avrai bisogno anche di nuovo terriccio.

Mantieni la tua orchidea in un luogo che riceva una luce indiretta brillante

Le orchidee fioriscono vicino alla luce del sole. Dovrebbero quindi essere posizionati in un luogo che riceva una luce indiretta intensa per la maggior parte della giornata.

Questi fiori possono tollerare la luce media ma possono essere danneggiati dalla luce solare diretta che può seccarli troppo velocemente e bruciare i petali. »

Le finestre vivaci a est sono l’ideale in quanto ricevono luce chiara al mattino presto.

Innaffia la tua orchidea con parsimonia (ma regolarmente)

Potresti aver sentito che dovresti innaffiare la tua orchidea con un cubetto di ghiaccio, ma non è perché l’idea migliore.

Pensa ai climi caldi e umidi da cui cresce la maggior parte delle orchidee. L’irrigazione con acqua a temperatura ambiente è la soluzione. »

Per quanto riguarda la frequenza consigliata, non vanno annaffiate più di una volta alla settimana. posizionarlo sotto un rubinetto a bassissimo flusso per 15 secondi.

Quando innaffi la tua orchidea, lasciala asciugare completamente prima di rimetterla nel vaso. »

I fiori possono durare fino a tre mesi se le piante sono adeguatamente annaffiate.

Come recuperare un’orchidea secca o appassita?

1 Rimuovere l’orchidea dal suo contenitore con molta attenzione, facendo attenzione a non danneggiarla.
2 Raccogliere la fibra di cocco con cui solitamente viene avvolto (può essere anche un altro materiale).
3 Mescolare la fibra di cocco con la corteccia di pino.
4 Metti l’orchidea in una ciotola piena d’acqua per ammorbidire le radici.
5 Metti la pianta in un nuovo contenitore con un buon drenaggio. assicurati che ci siano buchi per la fotosintesi.
6 Coprire l’orchidea con la miscela di cocco e corteccia di pino.
7 Spruzza un po’ di fungicida sulle foglie per aumentarle.

Se l’orchidea non ha ancora fiori, puoi accorciare lo stelo per contenere la sua energia in uno spazio più piccolo.

Ricordati di applicare un concime specifico per orchidee e di prendertene cura quotidianamente. In pochissimo tempo, la tua orchidea sarà in piena fioritura.