Hai deciso di coltivare pomodori nel tuo orto, ma i tuoi primi tentativi non sono molto conclusivi? A prima vista, la coltivazione del pomodoro può sembrare complicata, ma basta conoscere i piccoli consigli e trucchi per rendere questa semina un successo e avere un raccolto abbondante. Per dare vita a pomodori molto grandi e succosi, leggi attentamente questo articolo. Riveliamo preziosi consigli per una coltivazione di successo. Devi, infatti, cospargere questo frutto con un ingrediente speciale per raccogliere pomodori sani e maturi per il consumo. Scopri subito di cosa si tratta!
Vuoi coltivare i tuoi pomodori?

Il primo passo, prima di ogni altra cosa, è la pre-piantagione. L’opzione più conveniente è acquistare piantine di pomodoro. Scegli alcune varietà attraenti e trapiantale semplicemente in un luogo soleggiato del giardino. Idealmente, metti le tue piante nel terreno verso l’inizio di marzo, quando non c’è più alcun rischio di gelo, perché i pomodori possono soffrire molto.
È meglio piantarli in un terreno fine con un ricco compost organico e/o fertilizzante organico. Seleziona una varietà ibrida VF-1 resistente alle malattie o quella che meglio si adatta alle tue esigenze e alla tua zona climatica. Cerca di eseguire il trapianto durante le ore fresche, al mattino o alla sera, in modo che le piante non subiscano un improvviso cambiamento di temperatura o ambiente durante il processo. Non preoccuparti che sembrino un po’ tristi, per i primi due giorni le piante devono adattarsi al nuovo ambiente. Assicurati di posizionare una gabbia per pomodori attorno alle piante prima che diventino troppo grandi.
Pianta i semi nelle serre
Il prossimo passo è usare buoni semi per i pomodori che pianterai. È molto importante che i semi siano conservati in un luogo sicuro. Grazie alle serre risparmierai tempo, perché potrai iniziare il processo non appena l’inverno finisce. Infatti, nei climi più caldi, puoi iniziare a piantare i semi nelle serre già a gennaio. Avrai bisogno di alcuni piccoli bicchieri di plastica e un sacchetto di terriccio organico ricco, come il terriccio.
Poiché esiste una varietà molto ampia di semi, al momento della selezione spetta a te decidere quali ti si addicono di più: pomodorini piccoli o varietà più grandi. Una volta che hai fatto la tua scelta, riempi le tazze del vivaio con un po’ di terriccio biologico e cospargi dei semi di pomodoro. Assicurati che il terreno rimanga costantemente umido. Posizionare i contenitori vicino a una fonte di luce naturale o sotto luci fluorescenti per almeno 6 ore al giorno. Nei prossimi 10 giorni, quando il clima è caldo, il processo di germinazione farà il suo corso e noterete quindi la comparsa dei primi germogli.
Come ottenere pomodori più grandi e succosi

Gli specialisti consigliano una soluzione estremamente facile e naturale. Implica l’uso di una pianta, nota come “coda di cavallo”. In botanica si chiama “Equisetum Arvense”, è una delle piante medicinali più antiche, che si trova facilmente in America e in Europa.
Molti agricoltori utilizzano regolarmente il compost ricavato da questa pianta per coltivare pomodori nelle serre o nei giardini. Ma c’è un procedimento da fare prima di applicarlo: va prima lasciato in ammollo e, una volta ben macerato, si trasforma in un concime molto ricco per la rapida fruttificazione e maturazione dei pomodori.
Istruzioni per l’uso: la pianta “coda di cavallo” può essere utilizzata nella sua interezza (la radice e il fiore), mettendola a bagno in acqua per tre giorni. Utilizzare circa un litro di macerato per 10 litri di acqua. Questo composto servirà poi per cospargere i frutti , ma anche la radice dei pomodori, in modo che diventino più grandi e succosi.
L’effetto sarà visibile durante la maturazione. Inoltre, grazie a questo compost naturale, i pomodori beneficeranno della necessaria quantità di fosforo e potassio. Così fiorente e ben nutrito, godrai di un raccolto molto fruttuoso di pomodori belli, freschi e gustosi!