Chi non ha mai sentito parlare del bicarbonato di sodio? È sicuramente uno degli ingredienti più indispensabili in ogni casa. La sua versatilità e la sua efficienza sono tali che ci si chiede persino in quale campo non avrebbe il suo posto. Dalla cucina alla pulizia della casa, passando per il mondo della cura della bellezza e del giardino, questa polvere bianca è utile su tutti i fronti!
La perfetta alternativa ai prodotti chimici convenzionali, questo ingrediente ecologico è noto tanto per le sue elevate prestazioni quanto per il suo prezzo molto economico. Conosciuto con altri nomi come “bicarbonato di sodio”, “carbonato acido di sodio” o “sale di Vichy”, questo prodotto può essere sotto forma di polvere, spray, pasta o miscelato con altri prodotti naturali. I suoi benefici per la pulizia sono molteplici: smacchiatore, disinfettante, sgrassante, sbiancante, deodorante… rintraccia senza pietà macchie di grasso ostinate, calcare, tartaro e muffa. Così assorbe i cattivi odori, pulisce tutti i tipi di superfici ed elementi, combatte gli allergeni, tratta le imperfezioni della pelle, protegge le piante dai parassiti e molto altro ancora.
Scopri gli usi sorprendenti di questo eccezionale prodotto!
Miscela di bicarbonato e sapone liquido per il lavaggio delle mani

Hai le mani troppo secche e ruvide? Se unisci il bicarbonato di sodio al sapone liquido, otterrai un ottimo scrub per la pelle. Pertanto, applicandolo sulle mani o su qualsiasi altra parte del corpo non troppo sensibile, noterai subito che la pelle è più morbida, levigata e lucente.
esfoliante per la pelle
L’alleato di bellezza preferito, il bicarbonato di sodio è rinomato per trattare le imperfezioni della pelle grassa, rivitalizzare la pelle matura e purificare la pelle sensibile. Esfoliante naturale, deterge in profondità la pelle ed elimina le cellule morte. Senza contare che le sue proprietà lenitive aiutano a trattare molti problemi della pelle come eczemi, psoriasi, scottature solari, scottature e altre punture di insetti.
Come fare uno scrub per il viso? Mescolare 3 cucchiai di bicarbonato di sodio con un cucchiaio di acqua tiepida. Otterrete così un composto sotto forma di pasta che potrete applicare direttamente sulla pelle, procedendo con piccoli movimenti circolari. Quindi sciacquare il viso con acqua tiepida. Questo processo dovrebbe essere eseguito non più di due volte a settimana. La tua pelle sarà più sana, più chiara e meglio idratata.
NB : anche se è un ottimo esfoliante, evita di usarlo tutti i giorni, soprattutto se la tua pelle è troppo sensibile. Infatti, le sue proprietà abrasive possono scatenare irritazioni. Si consiglia inoltre di mescolarlo con olio vegetale o miele per non danneggiare la pelle. E non dimenticare, dopo l’esfoliazione, applica sempre la crema idratante.
Trattamento per l’acne
Grazie ai suoi benefici antisettici e antinfiammatori, il bicarbonato di sodio combatte efficacemente l’eccesso di sebo e i problemi di acne. Ti aiuta a purificare la pelle, evitando punti neri e macchie brune. Ma fai attenzione con la pelle secca e sensibile, può seccare la pelle e irritarla. Per verificare la sensibilità della pelle, è meglio applicare la miscela su una piccola area: se non si notano reazioni allergiche o possibili pruriti o arrossamenti, allora si può utilizzare senza problemi.
Applicazione: mescolare 3 cucchiai di bicarbonato di sodio con un cucchiaio di acqua. Applicare la pasta direttamente sui brufoli dell’acne. Lasciare agire per tre minuti prima di risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.
Altri usi del bicarbonato di sodio
Deodorante per ascelle
Il tuo deodorante ha appena abbandonato il fantasma? Nessun problema, il bicarbonato di sodio prenderà il sopravvento. È famoso per le sue proprietà antibatteriche che eliminano rapidamente il cattivo odore sotto le ascelle. Devi sapere che il sudore non ha odore: si verifica quando i batteri si accumulano sulla pelle, trasformando il sudore in acido, provocando così odori sgradevoli. Pertanto, il bicarbonato agirà rendendo meno acido il sudore.
In più, per schiarire le ascelle e limitare la formazione di macchie sotto le ascelle, puoi contare anche sulla sua efficacia. Prepara una pasta densa mescolando la polvere con acqua o succo di limone. Applicare sotto le ascelle e massaggiare bene. Lasciare agire per dieci minuti prima di risciacquare. Dopo poche applicazioni, le macchie non saranno più visibili!
Cura dei capelli
Hai mai provato lo shampoo al bicarbonato di sodio? Forse non lo sai, ma questo ingrediente naturale è un detergente perfetto per i capelli grassi: scova l’eccesso di sebo, scaccia la forfora, elimina residui di calcare, siliconi o parabeni.
Basta aggiungere un cucchiaino di prodotto al tuo shampoo abituale e strofinare bene sul cuoio capelluto. Risultato: i tuoi capelli saranno puliti, lucenti, elastici e facili da pettinare!
Pulizia del lavandino

Sotto forte stress, il lavello della cucina è sempre infestato da grasso, calcare e residui di detersivo. Che sia in acciaio inox, ceramica o resina, va pulito regolarmente in modo che le macchie non si incrostino. Per lucidarlo e farlo risplendere è particolarmente indicato il bicarbonato di sodio.
Modo d’uso: cospargere la polvere sul lavandino bagnato. Lasciare agire per 15 minuti. Quindi strofinare energicamente con una spugna umida leggermente imbevuta di detersivo per piatti. Risciacquare abbondantemente per rimuovere tutte le impurità e asciugare bene con un panno in microfibra. La lucentezza del lavandino è incredibile!
Come bonus, puoi anche sbloccare il lavandino versandoci dentro una tazza di bicarbonato di sodio, poi una tazza di aceto caldo e un po’ di sale.Lascia riposare per qualche minuto, poi versa un litro di acqua calda. Questa miscela sanificherà perfettamente le tue pipe.
Preservare il colore delle verdure in cucina

Per le sue proprietà alcaline, il bicarbonato di sodio è molto utile per neutralizzare il pH acido che si verifica durante la cottura delle verdure e che tende a favorire l’ossidazione di frutta e verdura . Il bicarbonato protegge così il cibo conservando il suo colore brillante e vibrante. Basta versarne un cucchiaino nell’acqua prima di lavare le verdure.
Un altro consiglio della nonna: aggiungetene mezzo cucchiaino direttamente nell’acqua di cottura di carote, asparagi, piselli e fagiolini. I pigmenti del cibo saranno così fissati e cuoceranno più velocemente! Attenzione, però, il bicarbonato di sodio ha lo svantaggio di attaccare le pareti cellulari delle piante e potrebbe ammorbidirle.
Pulizia oro e argento
Infine, sapevi che il bicarbonato di sodio è ottimo anche per pulire e lucidare i metalli preziosi, soprattutto oro e argento? Infatti, essendo un potente disincrostante, grazie alla sua proprietà abrasiva, pulirà delicatamente tutti i tuoi gioielli e pezzi preziosi.
Tutto quello che devi fare è preparare una pasta di acqua e bicarbonato di sodio. Usando uno spazzolino da denti usato, puoi quindi strofinare delicatamente tutti i tuoi elementi. Quindi, sciacquali con acqua pulita e asciugali bene con una spugna morbida.
Non aspettare oltre per testare la leggendaria efficacia del bicarbonato di sodio!