Sorprendente, impareggiabile, riconoscibile tra mille. Stiamo ovviamente parlando di queste favolose orchidee dalle sontuose sfumature che vanno dal giallo al rosa, passando per il bianco immacolato, il viola e i petali screziati. Li amiamo così tanto che adornano con gioia i nostri balconi e terrazzi. Unico problema: sono esigenti e difficili da mantenere. Basta voltare le spalle affinché, senza preavviso, questi graziosi fiori appassiscano prima del tempo. Oh, che fitta al cuore davanti a queste foglie grinzose ea queste radici afflitte! Niente panico, ti guideremo a prendertene cura come un vero professionista!
Quali sono i sintomi delle orchidee malate?

Come tutti i fiori, le tue orchidee non sono immuni da funghi, parassiti e malattie. A meno che tu non li mantenga in perfetta forma e non stia sempre dietro di loro, non sarai in grado di risparmiare loro qualche inconveniente. Fortunatamente, se li osservi da vicino, puoi osservare i segni più comuni e visibili che dimostrano che sono malati o addirittura morenti. Prendi nota !
– Foglie gialle o marroni: se dai un’occhiata più da vicino alla tua orchidea, se noti che alcune foglie iniziano a ingiallire o a diventare marroni (o anche se cadono facilmente), allora brutte notizie, le sue condizioni non sono delle migliori. O è vittima di una malattia, o il suo mantenimento lascia a desiderare. Forse manca l’acqua o la luce? In questo caso, probabilmente puoi risolverlo prima che sia troppo tardi.
– Fiori appassiti: se la tua orchidea sembra appassita, rugosa o malsana, anche questa è una bandiera rossa da considerare. Probabilmente è una malattia o una grave carenza di nutrienti. In tal caso, devi dargli ciò di cui ha bisogno per sopravvivere!
– Radici marce: sono queste le sue radici che sembrano in decomposizione? Questo tipo di degrado può derivare da una malattia grave sì, ma anche dalla mancanza di un drenaggio adeguato.
– Scarsa attività di crescita: Allo stesso modo, se la tua pianta non cresce correttamente o fiorisce troppo lentamente, può essere un segno di malattia. Ma potrebbe anche dimostrare che non riceve abbastanza cure adeguate.
Nota: se hai il minimo dubbio, è importante cercare di identificare rapidamente la causa del problema per salvare la tua orchidea in extremis. Ricorda che molte malattie derivano da un’invasione di parassiti, mancanza di nutrienti adeguati o scarsa manutenzione.
Come curare un’orchidea malata con il bicarbonato di sodio?
Come probabilmente già saprai, anche il clima ha un ruolo da svolgere. Ad esempio, le basse temperature possono facilmente danneggiare le foglie e persino le radici: quindi, se a queste devastazioni naturali si associano una mancanza di nutrienti e una scarsa cura, non dovrebbe sorprendere se le tue orchidee soffrono in silenzio. E non pensare che basta aumentare l’irrigazione per risolvere tutti i problemi. Al contrario, potrebbe essere anche l’abbondanza di acqua che probabilmente ha fatto marcire la parte sottostante della pianta .. Ma non ti biasimeremo ulteriormente. Sei già malato al cuore di vedere i tuoi fiori in questo stato pietoso. State tranquilli, sbagliare è umano e potrebbe esserci un modo per rimediare con questo ingrediente molto popolare. È bicarbonato di sodio. Sì, questo prodotto naturale è così versatile che ci sorprende sempre per la gamma delle sue proprietà benefiche. Insieme alle sue proprietà culinarie e detergenti, può anche aiutare a rimettere in carreggiata le tue orchidee.
Ma prima di applicarlo, assicurati di rimuovere delicatamente tutte le radicidanneggiato e le foglie rugose in superficie. Sì, ti rattrista, ma purtroppo sono già “morti”, devi assolutamente rimuoverli per permettere alla tua pianta di ritrovare la salute. Subito dopo, bisogna sciogliere un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un litro d’acqua. È questa soluzione che dovrai spruzzare su tutte le foglie rimanenti. Inoltre, custodisci preziosamente questo liquido, lo utilizzerai anche per innaffiare regolarmente le radici in modo che tornino a vivere. Attenzione però: questa miscela non va applicata in presenza dei primi fiori, in quanto ciò potrebbe nuocere alla loro crescita. Infine, ricorda, l’irrigazione frequente è uno dei fattori chiave per mantenere un’orchidea sana e rigogliosa. Non è necessario troppo, ovviamente!
Dovresti tagliare le radici di un’orchidea?

Quindi, parliamoci chiaro: se l’orchidea ha perso i suoi fiori, devi comunque continuare a prendertene cura come facevi prima. Perché, anche se non fiorisce più, è importante continuare a concimarla, annaffiarla e prestarle tutte le cure di cui necessita (luogo idoneo con luce indiretta e temperatura costante). Se la tua orchidea fioriva una volta all’anno, potresti dover aspettare un po’ prima che fiorisca di nuovo.
D’altra parte, devi effettivamente tagliare il ramo o lo stelo una volta che finisce di fiorire. Questo aiuterà la pianta a concentrarsi maggiormente sulla sua crescita, ma anche a prevenire il marciume e altri danni. Come fare una taglia perfetta? Usa le forbici o un coltello affilato. Tagliare con cura sotto la radice. E questo è tutto, molto semplicemente!