Sembrerebbe che i pani di oggi non conservino più la freschezza di prima. Probabilmente a causa di nuove farine, fermentazione accelerata, forni elettrici… Risultato: finisce per indurire o modellarsi prima del previsto. Fortunatamente, ci sono alcuni trucchi per mantenerlo fresco un po’ più a lungo, così puoi gustarlo senza sprecarlo. Acquistato o fatto in casa, ecco i nostri consigli per farlo durare.
Regola d’oro: affinché il tuo pane rimanga fresco e morbido a lungo, devi soprattutto imparare a conservarlo correttamente. Ahimè, è uno degli alimenti più sprecati nelle nostre case. E per una buona ragione, quasi tutti commettiamo lo stesso errore. Scopri perché non dovresti mai conservarlo lì!
Come conservare correttamente il pane in modo che non si indurisca troppo velocemente?

Ora vediamo qual è questo famoso errore che molte persone continuano a fare quando conservano il pane in casa.
Spesso ci è stato consigliato di conservare il pane in un apposito cesto, di vimini o di plastica. Ebbene, non è la conservazione più adeguata per proteggere le vostre baguette o il vostro pane di campagna. Se conservato in questo modo, il pane è molto esposto all’aria e tende ad asciugarsi più rapidamente. Anche il barattolo di latta o di metallo, molto diffuso in molte case, non è il modo migliore per mantenere la freschezza.
Quindi quale sarebbe la soluzione più appropriata? Idealmente, sarebbe meglio acquistare (o crearne uno tuo) un sacchetto di stoffa che ti aiuterà a conservare meglio il resto del pane che vuoi consumare in seguito. In questo modo sarà protetto dall’aria ambiente e rimarrà morbido più a lungo. C’è anche una gamma di borse appositamente dedicate al pane. Come bonus, sono solidi, resistenti, riciclabili e durano diversi anni!
Il piccolo trucco : all’interno del sacchetto, puoi aggiungere un gambo di sedano per mantenere il pane ancora più fresco e morbido, come se fosse appena uscito dal forno. Infatti il sedano (o anche un altro ortaggio come la carota) rilascia un po’ di umidità nel sacchetto, che verrà poi assorbita dal pane. Quindi puoi conservarlo anche per un’intera settimana dopo l’acquisto.
NB : assicurati di tenere il pane sempre al riparo dal sole, in un luogo asciutto a temperatura ambiente.
Come restituire freschezza al pane già secco?

Vuoi assaporare le tue fette di pane croccanti fuori, morbide dentro e delicatamente aromatizzate? Come ci si arriva quando il pane sembra già un po’ asciutto?
Semplicissimo: basta passare le fette sotto l’acqua corrente per qualche secondo, prima di cuocerle in forno alla massima potenza per cinque minuti. L’acqua assorbita dal pane ammorbidirà la mollica, mentre il passaggio in forno renderà la crosta nuovamente croccante e profumata.
Infine, per conservare il pane che vuoi conservare più a lungo in casa, il congelatore è l’opzione migliore. Per questo, ti consigliamo di tagliarlo a fette e di sistemare questi pezzi in vari contenitori adatti e chiusi ermeticamente. Metterli nel congelatore. E puoi uscirne ad ogni pasto. Per scongelare, basta mettere le fette nel forno preriscaldato a 200°C. Dopo 5 minuti, puoi spegnerlo. Lasciare le fette all’interno per qualche altro minuto prima di estrarle. Niente più sprechi, consumerai solo la quantità di cui hai bisogno!