Sebbene sia un animale molto misterioso e talvolta enigmatico, il gatto dice più di quanto pensi. Devi solo osservarlo bene e imparare a decifrare il suo linguaggio del corpo. Invia più segnali attraverso il suo comportamento quotidiano. Certo, non è sempre facile coglierne il significato esatto, soprattutto perché ogni contesto è diverso, ma col tempo si arriverà a capirlo meglio e ad addomesticarlo. Ma, a proposito, perché ha l’abitudine di sfregare continuamente contro oggetti o persone? Ecco alcuni indizi.
Il linguaggio dei gatti è quasi interamente corporeo. Per convivere al meglio con il tuo gatto, devi assolutamente imparare a interpretare correttamente tutti i suoi gesti. Come sicuramente saprai, questo animale secerne feromoni naturali, prodotti dalle ghiandole cutanee in varie zone del corpo. Questi ormoni odorosi, impercettibili per l’uomo, rilasciano tutta una serie di informazioni. Il tuo animale lo usa per comunicare, socializzare, rassicurarsi e soprattutto per marcare il suo territorio. Questi feromoni lo aiutano anche a calmare lo stress, a mandare un messaggio preciso e a capire meglio possibili minacce, come ad esempio l’arrivo di un nuovo animale in casa.
Così, i gatti si strofinano contro i mobili, gli esseri umani e persino altri gatti per vari motivi, il principale dei quali è la marcatura del territorio e la necessità di appropriarsi dell’ambiente in cui vivono. Ma, attraverso questi odori, comunicano ancora molte cose, a seconda della loro identità e del loro stato d’animo. Tutto dipende dalla situazione e dall’oggetto su cui avviene questo attrito.
Perché i gatti si strofinano contro gli oggetti?

Il corpo del gatto è una fonte inesauribile di sfaccettature da analizzare quotidianamente. Con lui non ci annoiamo mai, perché ci sorprende giorno per giorno e ci comunica ogni volta qualcosa di diverso. Prendi il suo naso, per esempio: quando lo strofina contro il tuo, è il suo modo di salutare. Quando si sdraia e mette la pancia in avanti, ti mostra di essere particolarmente rilassato e felice. Ti si attacca alle gambe? Dobbiamo esserne commossi e onorati. Perché è la testimonianza della sua considerazione e del suo affetto per te.
Con le sue orecchie, è una storia diversa. Questo piccolo felino è molto intelligente: quando lo chiami, ti sente molto bene, ma risponderà secondo il suo umore. O ti obbedirà immediatamente e verrà da te, oppure farà finta di non averti sentito e ignorerà la tua chiamata.
Segna il territorio

Quando i gatti si strofinano contro il muro, il divano o le tue caviglie, lo fanno per marcare il loro territorio che rivendicano pienamente. Questa marcatura olfattiva è essenziale ai loro occhi: se il tuo micio viene a strofinarsi contro di te, è per depositarvi i suoi feromoni e avvertire così gli altri gatti che gli appartieni. In una famiglia in cui ci sono diversi gatti, ogni felino strofina a turno gli oggetti. Sapendo che ognuno ha i propri feromoni dall’odore unico. Questa miscela olfattiva è anche un modo per creare un odore comune e familiare che sarà molto confortante e rassicurante per questi piccoli animali che vivono insieme nello stesso ambiente.
Noterai che quando torni a casa dopo diverse ore, il tuo gatto è abituato a cercare subito un contatto con te, non solo è felice di trovarti, sta principalmente cercando di depositare i suoi feromoni sul tuo corpo, per assorbire gli odori che hai portato dall’esterno per drenare quante più informazioni possibili.
Un mezzo di comunicazione
Quindi, quando il tuo gatto si strofina su varie zone della casa, è anche il suo modo di comunicare con altri gatti: è il modo migliore per informarli che è nei paraggi e che devi rispettare il suo territorio.
Inoltre, se si strofina contro di te, il tuo stesso profumo funge da timestamp: grazie ai feromoni di cui ti ha impregnato, questa è un’indicazione importante per gli altri gatti che potranno determinare esattamente in che momento uno dei loro è stato lì .
Lui è affamato

Come sottolineato, i gatti si strofinano contro oggetti o persone per una serie di motivi. Per questo è importante identificare questo gesto in base al contesto prescelto. Se, ad esempio, il tuo gatto si strofina contro di te durante il pasto, è ovvio che ha fame e vuole il suo cibo. Qui l’attrito gioca il ruolo di un indicatore: è un modo per attirare la tua attenzione per ottenere ciò che vuole in questo preciso momento. Ti dà una sorta di colpo di richiamo!
Quindi, precisamente, il vantaggio con i gatti è che amano la loro piccola routine. Finisci presto per cogliere le loro aspettative o capire i loro bisogni, perché sono estremamente fedeli alle loro abitudini e molto preoccupati del rispetto delle regole. Hanno così una sorta di orologio interno che li guida in ogni momento della giornata. Osservandoli meglio, noterete quindi che certi attriti si ripetono quotidianamente.
La stagione dell’amore
Lo sfregamento di oggetti è anche un modo per i gatti sessualmente attivi di dare indicazioni ad altri gatti durante la stagione degli amori. I maschi, in questo periodo, sono generalmente più interessati agli odori emanati dalle femmine. Infatti, quando sono in calore, il loro profumo cambia per attirare l’interesse dell’altro sesso. A questo proposito può essere utile studiare come si comporta . È anche un periodo molto affascinante: poiché il maschio è sempre pronto a riprodursi, non vede l’ora che arrivi questa stagione. Ma sa essere anche molto agitato e aggressivo, moltiplicando le liti con i suoi coetanei pur di accaparrarsi i favori della sua bellezza.
Per quanto riguarda i proprietari di gatti, notano facilmente che la loro palla di pelo non è come al solito. Miagolii inopportuni, tracce di urina ovunque nell’appartamento, agitazione improvvisa, sfregamenti eccessivi, effusioni di affetto… Tutti questi comportamenti possono destabilizzarti, o addirittura farti preoccupare. State tranquilli, la vostra felina sta bene, è solo in calore e sente il bisogno di diffondere i suoi feromoni in ogni angolo per attirare l’attenzione dei maschi.
Un segno di amicizia
Oltre a strofinarsi su oggetti e persone, i gatti possono strofinarsi anche l’uno contro l’altro. Non è niente di sensuale, è piuttosto molto amichevole. Questo di solito accade solo se i due gatti si conoscono bene, condividono lo stesso ambiente e si fidano perfettamente l’uno dell’altro. Allo stesso modo in cui si strofinano contro gli umani per chiedere coccole, si strofinano contro altri gatti per esprimere il desiderio di essere leccati .
Se hai diversi gatti in casa, sicuramente avrai assistito spesso a questo incredibile spettacolo. Leccarsi a vicenda è una pratica comune tra i felini. È un errore credere che il gatto sia un animale solitario e indipendente a cui piace pulirsi da solo nel suo angolo. Perché, in un gruppo di gatti, quando non c’è minaccia all’orizzonte, la toelettatura reciproca è un vero e proprio comportamento sociale a vocazione rassicurante ed emotiva. È così che rafforzano i legami tra di loro ed esprimono chiaramente la loro coesione di gruppo. A patto ovviamente di far parte della stessa famiglia o di essere amici intimi.