Di fronte a detersivi industriali sempre più aggressivi, il consumatore predilige maggiormente prodotti di una volta, più sani e che si sono ampiamente dimostrati in termini di efficacia e innocuità. Ecco quattro must-have!
Aceto bianco: la fata della casa!
Chiamato bianco, alcool o cristallo, è incolore e derivato direttamente dall’alcool altamente concentrato dello zucchero di barbabietola, naturale ed economico.
Nota In etichetta si legge la percentuale di acido acetico contenuta nell’aceto (tra 8, 12 e 14%). Più è alto, più potente è il prodotto.

Aceto bianco – Fonte: spm
• DEODORIZZA
È l’antiodore per eccellenza: in cucina, per togliere l’odore di vernice, muffa… Sceglilo al supermercato, distillato ed economico. Se in etichetta c’è scritto “aceto di cristallo” non fatevi ingannare, è infatti un classico aceto il cui prezzo non ha motivo di essere più alto.
• DECALCIFICAZIONE
Ha la capacità di sciogliere il calcare su rubinetti, water e piatti doccia.
Molto efficace diluito in acqua calda anche per disincrostare caffettiere e bollitori.
Il consiglio in più Pulisce a fondo il frigorifero!
Per evitare il proliferare di batteri, si consiglia di pulire accuratamente il frigorifero ogni due settimane, diluendo l’aceto bianco in acqua calda (in ragione di un cucchiaio per litro d’acqua). Immergere una spugna pulita per pulire le compresse e risciacquare con acqua pulita. Buono a sapersi Non mescolare candeggina e aceto bianco, altrimenti si genereranno vapori di cloro che possono essere molto tossici se inalati.
Non gettare più la spugna!
Ecco tre consigli per disinfettarla una volta alla settimana: mettere la spugna in una pentola 1 d’acqua, farla bollire e lasciarla in ammollo per due ore. Mescolare due cucchiai di bicarbonato di sodio 2 e tanto aceto bianco in poca acqua, lasciare in ammollo il pan di spagna per un’ora, prima di risciacquarlo. Microonde per due 3 minuti alla massima potenza con una spugna umida, ovviamente non metallica!
Bicarbonato di sodio: la polvere magica!

Bicarbonato di sodio – Fonte: spm
Questa polvere bianca disponibile in farmacia o nei supermercati è ideale per igienizzare tutta la casa e molto economica.
• PULISCE
In sostituzione delle creme abrasive, basta cospargerne un po’ su una spugna bagnata per lavare vasche da bagno, guarnizioni, plastica, pavimenti. Lucida anche l’argenteria e sgrassa meravigliosamente il forno e i piani cottura in vetroceramica.
• COMBATTE I CATTIVI ODORI
Una tazza di bicarbonato di sodio in frigo o nel wc è indicata in caso di odori sgradevoli. Ideale anche per eliminare i residui di tabacco in un posacenere. Cospargere le scarpe puzzolenti, lasciare in posa durante la notte, strofinare con una spazzola. Mettine un po’ sulla lettiera del gatto o sui capelli bagnati del cane.
• RIMUOVE LE MACCHIE
Sul divano, cospargere lo sporco e lasciare agire per diverse ore prima di strofinare. Stessa cosa su un tappeto i cui colori sono appannati. Lasciare per una notte, aspirare.
Il consiglio in più Sradica i microbi dai taglieri!
Che sia di legno o di plastica, quest’ultimo diventa rapidamente un nido di batteri e per pulirlo il detersivo per piatti non è il massimo. È meglio preparare una pasta con un po’ d’acqua e bicarbonato, applicarla sulla tavola e lasciarla agire per quindici minuti prima di risciacquare con acqua corrente.
Buono a sapersi Non utilizzarlo per pulire oggetti in alluminio, altrimenti rischi di danneggiarli!
Sapone: nero o marsiglia, è il detersivo più antico!
Se è senza pretese, è anche diabolicamente efficace! Sappi che il primo è composto da oli con potassa, e che il secondo è una miscela di più oli (sul migliore è indicata la menzione “extra puri”) e soda. Un consiglio Leggere attentamente l’etichetta per verificare se il produttore ha aggiunto conservanti allergenici.
• LAVA I VESTITI
Entrambi spodestano facilmente i detersivi convenzionali per ottenere biancheria immacolata. Basta anche eliminare le macchie ostinate applicando direttamente un po’ di questi saponi miracolosi.
• SGRASSANTI E SCRUB CUCINA E BAGNI
Ricchi di tensioattivi, catturano il grasso prima di eliminarlo risciacquando con acqua. Sono i prodotti ideali per pulire un piano cottura, un forno, una cappa, un lavello o un lavabo.
• CURA IL GIARDINO
Il sapone nero spaventa gli afidi che colonizzano gli steli e le foglie delle piante all’esterno. Da diluire in acqua, prima di spruzzare sulle piante.
Il trucco in più Pulisci il pavimento senza risciacquare!
Se l’aspirazione va bene, si consiglia di tanto in tanto di pulire bene i pavimenti e le pareti piastrellate (anche su pavimenti oliati, cerati o in laminato) con uno straccio leggermente umido che igienizzerà meglio. Diluisci in un secchio di acqua calda da due a tre cucchiai di sapone nero liquido o sapone di Marsiglia in trucioli, non risciacquare e il gioco è fatto!
Sommières terriccio: super assorbente!
Commercializzato sotto forma di polvere fine grigio chiaro o ocra, quest’ultimo è ottenuto da un’argilla chiamata sepiolite che ha proprietà assorbenti uniche.
Nota: evitare la terra di Sommières in spray, in quanto antieconomica e poco ecologica, e assicurarsi di tenerla al riparo dall’umidità.
• ELIMINA LE MACCHIE
Questa sostanza infatti viene al termine di tracce di vino su una tovaglia, di candela per terra, di olio su una camicia… Basta prima togliere l’eccesso con carta assorbente, cospargere e tamponare con la famosa terra, e lasciare agisce per trenta minuti prima di passare l’aspirapolvere. Molto adatto anche per la pulizia di tappeti asciutti e tessuti delicati come la seta.
• LOTTA CONTRO GLI ODORI
Da posizionare nel posacenere o nella lettiera per gatti. Il consiglio in più Deodora il bucato! Per fare questo, aggiungi un pizzico di terra di Sommières all’acqua nel ferro…