Copy

Per favorire la crescita sana delle vostre piante e stimolarne la fioritura, è importante rispettare le loro condizioni di crescita e fornire loro le condizioni necessarie affinché possano fiorire. Alcune piante, infatti, sono particolarmente sensibili all’acqua dura utilizzata per l’irrigazione. Questo è particolarmente vero per le orchidee, che non tollerano bene il calcare. Scopri cosa puoi aggiungere all’acqua di irrigazione delle tue orchidee per neutralizzare il calcare.

L’orchidea è una pianta perenne con fogliame sempreverde. Apprezzata per la sua fioritura colorata, questa pianta tropicale è facile da curare. È ideale per decorare i tuoi interni o ravvivare la terrazza o il balcone. Per stimolarne la crescita e favorirne la fioritura, ecco cosa si può aggiungere all’acqua dura utilizzata per innaffiarlo.

Cosa si può aggiungere all’irrigazione delle orchidee per promuovere una crescita sana?

orchidee in vaso

La qualità dell’acqua è molto importante per le tue piante d’appartamento, in particolare per le orchidee. Se prendiamo l’esempio del genere phalaenopsis, detto anche orchidea farfalla,  questa pianta è molto sensibile.  Il calcare non gli si addice. Infatti,  oltre ad essere dannoso  per le tue orchidee, quest’ultimo lascia antiestetici depositi biancastri sul fogliame della tua pianta. E’ per questo motivo che si consiglia di annaffiare le orchidee  con acqua di sorgente non calcarea, come l’acqua piovana se possibile. Tuttavia, se non puoi raccogliere l’acqua piovana, esiste un’altra soluzione per innaffiare le tue piante con acqua filtrata e priva di calcare. Il trucco è aggiungere una decina di gocce di succo di limone all’acqua dell’annaffiatura. Questo accorgimento  neutralizza il calcare presente nell’acqua dura del rubinetto.  Così, le tue orchidee potranno crescere e svilupparsi in modo sano.

Per stimolare la fioritura delle tue orchidee, puoi anche aggiungere un fertilizzante liquido, diluito nell’acqua utilizzata per annaffiare le tue piante. Fai attenzione, tuttavia  , a non fertilizzare eccessivamente le tue orchidee in quanto  ciò potrebbe avere l’effetto opposto. L’aggiunta di fertilizzante ogni tre o quattro annaffiature, soprattutto  durante il loro periodo di crescita vegetativa,  è considerata sufficiente per favorire la crescita e la fioritura delle vostre piante.

Come innaffiare con successo le orchidee?

Fogliame dell'orchidea della foschia

L’orchidea è una pianta tropicale che apprezza l’umidità. Tuttavia,  l’acqua in eccesso potrebbe soffocare le radici della pianta  e farle marcire. Ecco perché si consiglia di rinvasare la tua orchidea in un vaso trasparente. Se l’aspetto del tuo vaso ti infastidisce, puoi scegliere un cachepot per questo. Un vaso traslucido ti permetterà di  controllare regolarmente l’aspetto delle radici,  per sapere se la tua pianta ha bisogno di essere annaffiata o meno. Infatti, se il colore delle sue radici diventa grigio, significa  che la tua pianta è disidratata  e necessita di annaffiature. Prima di innaffiare la tua orchidea,  controlla anche il substrato. Se è asciutto, è ora di annaffiarlo. Un altro trucco è  pesare il piatto.  Se è pesante, significa che il substrato è già pieno d’acqua. Lascia che si asciughi prima di annaffiare di nuovo.

Il modo migliore per innaffiare la tua orchidea è inzuppare. Questa tecnica consiste nell’immergere il vaso in una bacinella contenente acqua di fonte o di rubinetto mescolata con qualche goccia di succo di limone per neutralizzare il calcare. Assicurati che  solo tre quarti della pentola siano bagnati.  Lasciare riposare per 10 minuti quindi togliere la pentola dalla bacinella  e lasciarla scolare.  In questo modo reidraterai la tua pianta senza danneggiarla. Infatti, annaffiare l’orchidea dall’alto o lasciare le radici in ammollo nell’acqua  potrebbe favorirne il marciume  e far appassire la tua pianta. Si noti che è anche importante utilizzare  acqua a temperatura ambiente. Quando l’acqua è fredda o ancora calda, potrebbe provocare uno shock termico alla tua pianta, danneggiandone l’apparato radicale.

Ricorda anche di appannare la tua orchidea di tanto in tanto. Per fare ciò utilizzate acqua non calcarea a temperatura ambiente e  tenete la vostra pianta lontana da correnti d’aria  e fonti di calore come il termosifone. In effetti, questa pianta tropicale non supporta un ambiente secco. Nota che durante il periodo di fioritura della tua orchidea, dovresti spruzzare solo il fogliame,  non i fiori.

Per  far durare a lungo la tua orchidea , puoi rinvasarla ogni due o tre anni. Per questo, scegli un terreno speciale per orchidee. Questo consiste, tra l’altro, in una miscela di fibre di cocco, carbone, pacciame di corteccia e palline di argilla. Questo substrato aiuta  a favorire il drenaggio  e a garantire l’aerazione e i nutrienti di cui la tua pianta ha bisogno.

Aggiungendo semplicemente qualche goccia di succo di limone all’acqua dura utilizzata per annaffiare le orchidee, neutralizzerai il calcare e favorirai una crescita sana delle tue piante.