Copy

Imparando come preparare la candeggina in casa, risparmierai un sacco di soldi sull’acquisto di prodotti e utilizzerai comunque questo articolo per diversi tipi di pulizia della casa. Scopri tutti i dettagli nel nostro post e lascia la tua casa scintillante con questa ricetta super facile.

Passo dopo passo come preparare la candeggina

Come fare la candeggina

Vedere Come preparare la candeggina a casa è semplice e segui passo dopo passo.

Passaggio 1: acquista gli articoli necessari

Il primo passo in How to Make Bleach è acquisire gli elementi necessari per realizzare la miscela. Hai bisogno:

  • 6 litri di acqua;
  • 1 litro di ipoclorito di sodio;
  • 1 gallone di plastica con coperchio con capacità di 8 litri;
  • Un cavo di plastica di circa 60 cm (per realizzare l’impasto).

L’ipoclorito si trova facilmente nei negozi di prodotti per la pulizia, nei negozi di materiali da costruzione e nei negozi specializzati in piscine.

Il valore è abbastanza abbordabile.

Passaggio 2: mescolare gli ingredienti

Nel gallone di plastica, versare tutta l’acqua. Aggiungere poi poco alla volta la quantità di ipoclorito, sempre mescolando per diluire bene.

Mescola per altri 3 minuti, chiudi il litro e voilà, la lisciva è pronta per l’uso.

Osservazione:  il gallone deve essere conservato in un luogo fresco e tenuto lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
Puoi dividere il contenuto di 7 litri (che fa questa ricetta) in contenitori più piccoli da 1 o 2 litri e anche in flaconi spray più piccoli.

Pulizia della casa con candeggina

Dopo aver imparato come fare la candeggina, diamo un’occhiata a tutte le situazioni di pulizia domestica in cui puoi usarla e lasciare la tua casa splendente.

 

 

  • Pulizia  di pavimenti e piastrelle;
  • Pulizia e disinfezione di lavandini e servizi igienici;
  • Rimozione di bava o muffe presenti su piastrelle e pareti;
  • Pulizia di cucine, armadi ed elettrodomestici bianchi.

Come pulire la casa con la candeggina

Questa ricetta di Come Fare la Candeggina in Casa è pronta all’uso, basta cioè mescolarla con un po’ d’acqua al momento dell’uso oppure applicarla pura sui punti di sporco più difficili, come, ad esempio, nelle melma che rimane tra le piastrelle.

Vediamo come pulire con la candeggina nelle varie situazioni:

Pavimenti e piastrelle

Utilizzare candeggina combinata con detersivo per lavare pavimenti e piastrelle. Lasciare agire questo composto per circa 10 minuti, risciacquare subito dopo, eliminare l’acqua e rifinire con un panno asciutto.

Lavandino del bagno

In un contenitore, mescola la candeggina con un po’ d’acqua e, con una spugna, passa il composto su tutta la superficie del lavandino, soprattutto nelle zone più sporche, attorno al rubinetto, sul rubinetto, tra gli altri. Sciacquare bene e il gioco è fatto.

Servizi igienici

Aggiungi la candeggina all’intero interno della toilette e lasciala riposare per 5 minuti. Quindi, mescola un po’ di candeggina con acqua e, con una spugna, applicala su tutta la superficie esterna del WC (bordi, coperchio, sedile, base, tra gli altri).

Lasciare agire 2 minuti, risciacquare bene tutta la toilette e sarà pronta, ben disinfettata e pulita.

Rimozione di limo o muffa

Metti la candeggina in un flacone spray e spruzza direttamente su tutte le zone colpite da melma o muffa, siano esse pareti, pavimenti o piastrelle. Lasciare agire per 10 minuti, risciacquare bene e il gioco è fatto.

Cucine, armadi ed elettrodomestici bianchi

In una bottiglia spray, metti un po’ d’acqua e candeggina. Spruzzare questa miscela su un panno morbido e umido. Passare il panno sulle superfici della cucina (soprattutto sulle parti bianche), mobili ed elettrodomestici bianchi , strofinando leggermente sulle parti ingiallite o sporche.

Terminare con un altro panno morbido e umido (solo acqua).

Hai imparato a fare la candeggina ? Usa questa ricetta e risparmia molto sul tuo prossimo acquisto di prodotti per la pulizia.